No data was found
No data was found
8 maggio 2025_Agronomia moderna: DSS, Sensoristica e Digital Twin in Agricoltura
Si è parlato di “Agronomia moderna: DSS, Sensoristica e Digital Twin in Agricoltura” nell’incontro tecnico realizzato per il progetto Irri-Mia lo scorso 8 maggio al Macfrut.
Dopo un’introduzione a cura di Nicola Dalmonte (CER) e di Alberto Cavazzini (UNIFE), sono intervenuti: Luigi Manfrini (UNIBO) su “I progressi dell’image analysis nell’arboricoltura da frutto: Ecopom”; Domenico Solimando (CER) su “Soluzioni digitali e l’integrazione dei dati: AgrilivNetwork (Edagricole)”; Antonio Rossetti (OPEN FIELDS) su “Efficienza idrica e Sensoristica IoT avanzata: i progetti IRRIMIA e Stream2b”; Riccardo Valentini (UNITUS/ NATURE4.0) su “Sensori e modelli digitali delle piante”; Filippo Vurro (PLANTBIT) e Michela Janni (IMEM-CNR) su “Bioristor: sensoristica in vivo per la gestione dell’irrigazione”; Lucrezia Lamastra (UNICATT) su “Uso sostenibile dell’acqua in agricoltura: dall’impatto del prelievo alla gestione della scarsità”; Filippo Correddu (HAIFA), Emanuele Tavelli (WINET), Denise Vicino (CET ELECTRONICS) su “Nuove tecnologie, sensori innovativi ed efficientamento idrico”.
L’incontro è stato realizzato nell’ambito del progetto IRRI-MIA cofinanziato dal POR FESR Emilia-Romagna 2021-2027 – Azione 1.1.2
2 luglio 2025_Visita in campo Progetti STREAM2B e IRRI-MIA
Si è svolta lo scorso 2 luglio a Riccardina – Budrio (Bologna) la visita in campo per i progetti Stream2b e Irri-Mia.
Durante l’appuntamento è stato possibile conoscere le attività progettuali presso CER ACQUA CAMPUS, dove ricerca e tecnologia si incontrano per promuovere un’agricoltura più efficiente e resiliente.
Dopo i saluti di benvenuto a cura di Nicola Dalmonte (Presidente CER – ACQUA CAMPUS), sono intervenuti: Antonio Rossetti (OPEN FIELDS) su “Il progetto Stream2B”; Sandro Cornali (STUARD LAB) su “Il progetto Irri-Mia”; Domenico Solimando (CER- ACQUA CAMPUS) SU “Il DSS Irriframe per la gestione irrigua di precisione”; Nelson Marmiroli (UNIVERSITA’ DI PARMA) su “Char e biochar, nuovi ammendanti naturali nella cura dei suoli e nella cattura della CO2”.
L’incontro si è concluso con una visita guidata ai campi sperimentali.
L’incontro è stato realizzato nell’ambito del progetto IRRI-MIA cofinanziato dal POR FESR Emilia-Romagna 2021-2027 – Azione 1.1.2
29 luglio 2025_IRRI-MIA all'Aperitivo tecnico pomodoro 2025
Lo scorso 29 luglio, il progetto IRRI-MIA ha partecipato all’ “Aperitivo tecnico pomodoro 2025” che ha previsto una visita in campo e una presentazione delle prove sperimentali. In particolare, le parcelle sperimentali e la strumentazione impiegata (Bioristor, Crop Talker) sono stati illustrati durante la visita nei campi sperimentali dell’Azienda Agraria Sperimentale Stuard.
A seguire, il programma completo della giornata in dettaglio.
L’appuntamento è iniziato con una visita in campo della prova varietale di I° livello presso l’azienda Pizzacchera (PR).
A seguire, presso il Podere Stuard (PR) sono state presentate le prove sperimentali: Agricoltura di precisione e gestione dell’irrigazione nell’Agricoltura 4.0 – progetti AGRITECH e IRRIMIA; Economia circolare e fertilizzanti innovativi – progetto DELISOIL; AgriNewTech – biostimolanti BAIC; Biostimolanti per pomodoro da industria – AGRIFUTUR; Compost e Tè di Compost – cumuli pilota e impianto di produzione biostimolanti da scarti della filiera
L’incontro è stato realizzato nell’ambito del progetto IRRI-MIA cofinanziato dal POR FESR Emilia-Romagna 2021-2027 – Azione 1.1.2
Irri-Mia a "Innovazione e sostenibilità per la gestione idrica in agricoltura"
Anche il progetto PR FESR IRRI-MIA (www.irri-mia.it) è stato tra i protagonisti dell’incontro “Innovazione e sostenibilità per la gestione idrica in agricoltura” tenutosi giovedì 21 novembre al Centro Congressi dell’Università di Parma dove si è discusso di strategie per l’innovazione nel settore.
L’evento ha visto la partecipazione di partner come Azienda Agraria Sperimentale Stuard, Canale Emiliano Romagnolo e IMEM-CNR ed ha messo in luce l’importanza dell’utilizzo di tecnologie di precisione per ottimizzare l’efficienza idrica, preservare la fertilità del suolo e migliorare la sostenibilità agricola. Oltre alla condivisione di esperienze e pratiche virtuose, sono state presentate le attività sviluppate nell’ambito del progetto.
Questi momenti di confronto sono fondamentali per promuovere collaborazioni, presentare risultati e sviluppare sinergie, con l’obiettivo comune di salvaguardare la resilienza del settore agricolo e garantire un uso efficiente della risorsa idrica.